Venezia è una delle città più belle del mondo ma spesso ci si lamenta perchè è costosa. Ecco alcune idee da fare gratis o quasi.
Libreria Acqua Alta
Si tratta di una bellissima libreria molto fornita ubicata a Calle Longa Santa Formosa poco lontano da piazza San Marco. Fondata nel 2004 dall’idea di Luigi Frizzo un grande viaggiatore. La libreria è un microcosmo in cui ci si perde a sfogliare libri di ogni genere e non solo ci sono anche vinili.
Non esiste un catalogo e per cercare un libro si può chiedere aiuto ai commessi o rovistare fino a trovarlo.
Per proteggere i libri dall’acqua alta il proprietario li ha inseriti all’interno di gondole, vasche e barche.
La cosa più originale che attira molti visitatori è la scala di libri posta all’esterno sulla quale salendo si gode una splendida vista su uno dei canali della città e soprattutto l’entrata e la visita sono gratis.
Piazza San Marco
Questa immensa piazza trapezoidale si raggiunge facilmente sia via mare che via terra. E’ visitata da migliaia di turisti ogni anno. Qui potrete visitare la basilica, il campanile di San Marco ma anche il palazzo Ducale e la torre dell’orologio.
Per visitare la basilica potete prenotare sul sito ma in questo caso il biglietto costa 6 euro per gli adulti, se invece avete tempo e potete fare la fila vi consiglio di prendere il biglietto direttamente sul posto al costo di 3 euro per gli adulti.
Se volete vederla gratis potete andarci durante la celebrazione della Santa Messa. Cliccando sul sito ufficiale troverete gli orari. Dovrete entrare dalla porta laterale nord che si trova sulla piazzetta dei Leoncini.
Tutte le informazioni sui costi e gli orario li potete trovare sul sito ufficiale.
Musei gratis tutto l’anno
Musei gratis la prima domenica del mese
Ogni prima domenica del mese sarà possibile visitare gratuitamente questi musei:
Gallerie dell’Accademia
Museo Archeologico Nazionale
Museo d’Arte Orientale
Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Museo Nazionale Concordiese
Museo di Palazzo Grimani
Museo Archeologico di Quarto d’Altino
Museo Nazionale di Villa Pisani.
Teatro Italia
Risalente al primo novecento questa struttura è stata a lungo un teatro poi cinema e sede universitaria. Oggi è stato riqualificato ed è diventato un supermercato annoverato tra i più particolari e scenografici del mondo. Naturalmente, essendo un supermercato, l’entrata è gratis. Si trova in zona Cannareggio e precisamente a Campiello de l’Anconeta.
Terrazza del Fondaco
La terrazza è’ ubicata al Fondaco dei tedeschi all’interno di un palazzo che affaccia sul canal Grande e veniva usato dai mercanti tedeschi come magazzino e alloggi. In tempi più recenti è stato sede delle Poste e Telecomunicazioni. Oggi al suo interno ci sono negozi.
Alla favolosa terrazza si può accedere gratis previa prenotazione sul sito. Vi consiglio di andarci perché la vista sulla città è una meraviglia.
Giro in gondola a 2 euro
Si avete capito bene a Venezia si può fare un giro in gondola a 2 euro. Per sapere le zone da dove partono i traghetti e gli orari vi consiglio vi visitare il sito città di Venezia.
Si tratta di un piccolo tour ma visto il costo ne varrà comunque la pena. Il biglietto si paga a bordo.
Vi sono piaciuti i miei consigli! Ne hai altri da suggerire?
Vi aspetto nei commenti.
Leggete anche i nostri viaggi
5 risposte
Da triestina sono stata a Venezia varie volte, ottimo elenco di cose gratis da fare, ce ne sono un sacco in effetti!
Assolutamente e penso che ce ne siano anche molte alte che non ho citato. Penso che ogni luogo abbia delle cose che si possono fare gratis o quasi.
E’ un pò di tempo che non vado a Venezia e in effetti è sempre una città molto cara, ma con le giuste accortezze vedo che si può risparmiare, interessante il giro in gondola a 2 euro ne terrò conto nella prossima visita
Certo con le dovute attenzioni anche le città più care possono diventare accessibili a tutti.
Molto simpatici i tuoi consigli! La gondola (che non è proprio una gondola ma un’imbarcazione un pò più grande) a due euro l’ho utilizzata per attraversare il Canal Grande dalla Giudecca a San Marco,